CAPODANNO CINESE: USANZE E CURIOSITÀ

CAPODANNO CINESE: USANZE E CURIOSITÀ

Indice

Capodanno cinese: quando si festeggia? Cosa si mangia? Cosa si regala? Scopriamolo insieme in questa mini-guida al Capodanno cinese 2021!

Questo Capodanno 2021 si festeggerà l’entrata nell’anno del bue, il secondo segno zodiacale dell’oroscopo cinese.

Secondo le usanze cinesi l’anno del bue rappresenta un anno di prosperità e di riscatto dai momenti difficili. Un anno nel quale raccogliere quanto seminato e produrre ancora di più per il futuro.

Il giorno del Capodanno cinese cade il primo giorno del calendario lunare cinese, quindi ogni anno varia, in quanto il calendario cinese tradizionale è un calendario lunisolare che si basa sul calcolo dei movimenti della Luna e della rotazione terrestre attorno al Sole. Però la data è sempre compresa tra il 21 gennaio e 20 febbraio. Quest’anno cade il 12 febbraio 2021.

Le celebrazioni per il capodanno cinese (anche conosciuto come “festa di primavera” 春节) durano 16 giorni, con alcuni giorni cardine:

  • Chúxì 除夕che è la serata della vigilia di capodanno dove la famiglia si riunisce per iniziare i festeggiamenti.
  • Chū yī 初一 è il primo giorno dell’anno, dove si fa visita ai parenti e ci si scambiano i regali di capodanno.
  • L’ultimo giorno che conclude i festeggiamenti è la festa delle lanterne , 元宵节 Yuánxiāo Jié, dove si mangiano i classici yuanxiao 元宵, gnocchetti di riso solitamente ripieni di fagioli rossi.

Usanze & Decorazioni

L’usanza del capodanno cinese vuole che per questa festività, che è la più importante di tutto l’anno, si toni a casa a festeggiare con la propria famiglia.

Tra le usanze che precedono il giorno di capodanno ci sono le classiche “pulizie primaverili” per dire addio all’anno passato e dare il miglior benvenuto all’anno futuro.

Altra usanza fondamentale che precede il capodanno è l’affissione delle decorazioni, rigorosamente rosse ed oro. Le più famose sono le lanterne rosse ed il carattere fù 福 di fortuna, appeso al contrario. Questo perché la parola “contrario” è omofona della parola “arrivare”, quindi appendendo il carattere di fortuna al contrario si sta auspicando che nel nuovo anno “arriverà la fortuna”.

Un’usanza che viene riservata agli anziani in pensione ed ai bambini sono le hong bao 红包,piccole buste rosse dove all’interno vengono regalati dei soldi. Questa usanza è talmente importante nella cultura cinese che anche su Wechat si possono regalare delle hong bao 2.0 virtuali.

Cibo & Superstizioni

Una delle tradizioni cardine, come nel nostro capodanno, è il cenone che deve essere abbondante e comprendere determinati piatti. Come per esempio:

  • Ravioli: chiusi a forma di lingotto d’oro sono segno di ricchezza.
  • Pesce: segno di fortuna, servito con la testa rivolta verso l’ospite più anziano o verso l’ospite d’onore, che sarà il primo ad assggiare il pesce.
  • Torta i riso glutinoso 年糕 “nian gao” che suona come la farse “ elevarsi anno dopo anno”, secondo la tradizione cinese mangiando questa torta l’attività lavorativa migliorerà e si avrà una qualità della vita migliore.
  • Anche la frutta è molto importante, frutta come le arance ed i mandarini sono segno di prosperità e ricchezza.

I cinesi sono molto superstiziosi e fanno molta attenzione a non fare azioni che potrebbero portare sfortuna nell’anno futuro.

Per esempio, il giorno di capodanno è meglio evitare di mangiare zuppe che sono simbolo di povertà. Inoltre, è vietato lavarsi i capelli, fare il bucato o fare le pulizie perché così facendo si laverebbe via la buona fortuna che ci riserva l’anno a venire.

Durante tutto il periodo di festività in generale è meglio evitare di rompere stoviglie o piangere perchè possono presagire un anno sfortunato.

Altra avvertenza: quando si regalano le hong bao mai regalare cifre sfortunate come per esempio cifre con il numero 4.

Se non sapete quali sono i numeri sfortunati in Cina vi aiutiamo noi con il nostro articolo!

Noi festeggeremo il Capodanno con una grande porzione di ravioli e voi?

Buon Anno!

新年快乐!

Ti è piaciuto questo articolo
Condividilo con chi vuoi!

Conosci la Newletter di Going to Asia?
Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti sul Blog!

About the Author
Picture of Erica 艾丽
Erica 艾丽

Creatrice del blog "Ma è vero che in Cina...?", insegna cinese presso l'Associazione Going to Asia dal 2017. E' dal 2006, invece, che studia incessantemente il cinese perché, come dice sempre, "il cinese è una lingua che non si deve mai smettere di imparare".

iscriviti subito alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per riceverne altri quiz e rimanere sempre aggiornato sulle ultime news dal mondo Going to Asia.

Prenota ora la tua lezione di prova

Vuoi approfondire questo argomento con uno dei nostri insegnanti?
Prenota qui la tua lezione gratuita.